Studio Psicologia Torino

Consulenza e Sostegno Psicologico, Psicoterapia. Infanzia, adulti, coppie.

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi Siamo
    • psicologa Silvia Catalano
    • psicologo Luca Cometto
  • Servizi
  • Articoli
  • Contatti
  • Lo Psicologo
  • Approfondimenti
    • L’indirizzo teorico di riferimento
    • La nostra impostazione del lavoro
  • Links
Studio Psicologia Torino

Facebook Dallo Psicologo: Social Network In Seduta

” Ogni nostra cognizione, principia dai sentimenti “

Leonardo da Vinci

facebook, psicologia

Sempre più spesso tra le esperienze che le persone portano in consultazione psicologica vi sono quelle legate alla vita “virtuale” che si gioca sui social network. L’aggettivo “virtuale” va davvero preso con le molle, poiché sappiamo quanto oramai le nostre attività su piattaforme quali Facebook si sostanzino, diventino reali, acquisiscano valore al pari delle altre interazioni umane “1.0”. Ecco quindi che anche le nevrosi e tutte le forme di disagio psicologico posso trovare nuovo alimento ed espressione nei mezzi di comunicazione contemporanei: in seduta non si parla più solo di noi e delle nostre relazioni, ma anche di ciò che accade sui nostri grandi e piccoli schermi LCD.

Facebook-e-psicologiaBasti pensare “all’ansia da notifica”: accedere a internet da pc o smartphone (azione che secondo molte ricerche è tra le prime compiute al mattino dagli italiani) e non trovare l’eccitante segnalino rosso su sfondo blu che avverte di una novità dal proprio mondo 2.0, può essere per alcuni motivo di persistente malumore, quando non di sintomi più gravi quali ansia, depressione, rabbia, irritabilità. La frustrazione deriva dalla sensazione di non essere visti, considerati, pensati: l’assenza di un “Like” atteso su di un post o una foto ad esempio, fa sentire “disconnessi”, trasparenti, trascurati e, in qualche modo, non amati. Per il navigatore insicuro e dalla fragile autostima, questo tipo di “delusione” non potrà far altro che compromettere ulteriormente la scarsa fiducia in se stesso. Ciò accade non solo ai più giovani e agli adolescenti, ma anche agli adulti che fanno affidamento sul web per trarre soddisfazioni e rassicurazioni, e che portano poi dallo psicologo le frustrazione correlate.

Facebook, psicologia

Altro aspetto interessante con cui il social networking entra in seduta è quello del “controllo”. Studiare e monitorare i profili altrui diventa la principale attività delle persone ossessionate dalla gelosia per l’attuale, ex, o presunto partner. “Mi piace” attribuiti o ricevuti, a chi o da chi; “Foto” o “Eventi” postati, in quale bacheca e a che ora, con privacy pubblica, limitata agli amici, agli amici degli amici; reperibilità e accessi in chat, a che ora, su web o cellulare; “Commenti”, da chi e a chi, per non dimenticare il galeotto “Mi piace” al commento lusinghiero di qualche rivale.

Facebook-e-psicologiaNuovi strumenti, stesse ossessioni di sempre, e lo psicologo è lì per accogliere il disagio in tutte le forme che gli si presentano: in fondo, cos’è cambiato a livello profondo per le relazioni umane con l’utilizzo dei social network? La gente si ama o si odia come un tempo, si cerca o si ignora, si osteggia o si lusinga, si espone o si isola osservando la vita da lontano, proprio come prima del web.

Le emozioni umane sono antiche, ma non per questo sorpassate…

Dott. Luca Cometto
Psicologo – Psicoterapeuta
Via delle Rosine 10 Torino
cell. 328 42 77 592
lucacometto@studiopsicologiatorino.it

Questo articolo è stato pubblicato in Uncategorized e taggato come Facebook, gelosia, Internet, luca cometto, psicologo, Web il 20 Gennaio, 2014 da admin

Navigazione articolo

← Gelosia Ed Equilibrio Affettivo Andare In Vacanza: Siamo Capaci Di “Staccare” Davvero? →

Informazione e Benessere
Terapia di Coppia

Terapia di Coppia

Si riceve su appuntamento. Contattaci per prenotazioni o informazioni 

Dott.ssa Silvia Catalano
347 49 33 505

Dott. Luca Cometto
328 42 77 592

 

Tariffario

Codice Deontologico

 

Proudly powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne la fruizione, e per studiare come viene utilizzato. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso. Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy